SAM BASKET
MINIBASKET
MASSAGNO
Benvenuti nel Mondo del Minibasket alla SAM!
Il Minibasket è un'opportunità unica per i bambini dai 6 ai 12 anni di avvicinarsi al basket in un ambiente divertente e inclusivo. Alla SAM, i nostri istruttori qualificati non solo insegnano le tecniche di gioco, ma promuovono anche valori fondamentali come la socializzazione, il rispetto delle regole e il lavoro di squadra.
Le attività sono strutturate in categorie che vanno dall'Easybasket (U6) fino all'U12, garantendo che ogni bambino possa giocare con coetanei e amici. Gli allenamenti, che durano dai 60 ai 90 minuti, a seconda della categoria, si svolgono da una a tre volte a settimana, a seconda della categoria, e culminano in entusiasmanti partite nel fine settimana.
Il Minibasket alla SAM Basket Massagno non è solo sport: è un percorso di crescita personale e sociale, dove ogni bambino può scoprire il piacere di superare i propri limiti, supportato da compagni e allenatori. Unisciti a noi e scopri perché il basket è lo sport più bello del mondo!
-
Perché è bello giocare a basket con la SAM?Il basket è lo sport più bello del mondo, tra i più completi a livello di sviluppo coordinativo e percettivo. Alla SAM trovi solo istruttori qualificati, che hanno esperienza nel lavoro con le fasce d’età prescolastica e scolastica. Gli allenatori non sono solo esperti tecnici, ma anche mediatori che gestiscono le diverse personalità dei giocatori, creando un ambiente di apprendimento positivo. Per questo ti gantiamo che potrai praticare questo fantastico sport nella società più bella del mondo!
-
Che cos'è il minibasket e quali sono le sue principali caratteristiche?Il Minibasket è un 'giocosport' dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni e rappresenta un modello formativo. Le principali caratteristiche includono regole semplificate, un canestro più basso e un pallone di dimensioni ridotte, per adattarsi meglio alle capacità motorie dei più piccoli.
-
A che età si può iniziare a giocare a basket?Le/I bambine/i possono iniziare a giocare a minibasket già a partire dai 5 anni, entrando nella categoria Easybasket (U6). Il Minibasket promuove valori educativi fondamentali, come l'inclusione e la socializzazione.
-
Quali sono le differenze tra le categorie di Minibasket (Easybasket, U8, U10, U12)?Partendo dalla U6 fino alla U12, ogni bambina/o fa parte di una squadra composta da giocatori della sua stessa età , spesso anche compagni di scuola. Questo approccio favorisce la socializzazione e l'inclusione.
-
Quante sono le squadre Minibasket della SAM Basket Massagno?Generalmente abbiamo sette squadre che vanno dall'Easybasket all'U12. Le squadre sono divise in white e red, in base all'anno di nascita.
-
Cosa imparano i bambini partecipando al minibasket e qual è il percorso di apprendimento?Durante il percorso nel Minibasket alla SAM, i bambini, oltre agli skills coordinativi, percettivi e di gioco, impareranno cosa significa fare squadra, il rispetto delle regole e della squadra, il significato di gioco e l’importanza di provare a spingersi oltre i propri limiti e paure, supportati da compagni e dallo staff tecnico della SAM.
-
I bambini e le bambine giocano insieme nel minibasket?Sì, nel minibasket bimbi e bimbe si allenano e giocano insieme dalla categoria Easybasket U6 all'Under 12.
-
Quanto durano gli allenamenti e quando si svolgono?Gli allenamenti durano dai 60 ai 90 minuti, da una a tre volte alla settimana in base alla categoria. Alla SAM l'Easybasket svolge un allenamento a settimana, le squadre U8 due a settimana, le U10 due a settimana e le U12 tre volte a settimana.
-
Quanto durano le partite quando si svolgono?Le partite si giocano nel fine settimana dando l'opportunità a tutti i team di mettersi alla prova insieme ai compagni sfidando le altre squadre alla Nosedo e in altre palestre del Ticino. In particolare nell'Easybasket le partite vengono disputate nella stessa giornata presso una delle palestre del Ticino secondo un calendario stabilito ogni trimestre. Per quanto riguarda le categorie U8, U10 e U12 si seguono i calendari dei campionati organizzati da Ticinobasket, la federazione cestistica del Ticino, inoltre la categoria U12 disputa anche la Coppa Ticino.
-
Qual è l'importanza del basket nel contesto nazionale e quali sforzi vengono fatti per promuoverlo?Il basket è una disciplina globale con un grande numero di praticanti e Swiss Basketball, sta lavorando per promuovere il basket e i suoi benefici, cercando di accelerare la sua evoluzione e coinvolgere più giovani.
-
Si gioca già in formato 5vs5 nelle categorie più giovani?Nelle categorie più giovani, come U6 e U8, il gioco è organizzato in formato 5vs5 per facilitare l'apprendimento e garantire che tutti i bambini possano partecipare attivamente.